Ricerca nella Guida
Per la ricerca di informazioni nella Guida, immettere una parola o una frase nella casella di ricerca. Quando si specifica un gruppo di parole, viene applicato l'operatore OR. È possibile utilizzare gli operatori booleani per ottimizzare la ricerca.
I risultati restituiti non distinguono tra maiuscole e minuscole. Tuttavia, l'ordine dei risultati tiene conto di questa distinzione e assegna punteggi più alti laddove vi sia una corrispondenza di maiuscole/minuscole. Pertanto, la ricerca di "gatti" seguita dalla ricerca di "Gatti" restituirà lo stesso numero di argomenti della Guida, ma l'ordine in cui sono elencati sarà diverso.

Ricerca | Esempio: | Risultati |
---|---|---|
Singola parola | gatto
|
Argomenti che contengono la parola "gatto". Verranno individuate anche le varianti grammaticali, ad esempio "gatti". |
Frase. È possibile specificare che i risultati di ricerca contengano una determinata frase. |
"cibo per gatti" (virgolette) |
Argomenti che contengono esattamente la frase "cibo per gatti" e tutte le sue varianti grammaticali. Senza le virgolette, la query equivale a specificare un operatore OR che trova gli argomenti contenenti una delle singole parole al posto della frase. |

Ricerca | Operatore | Esempio: |
---|---|---|
Due o più parole nell'ambito dello stesso argomento |
|
|
Una delle parole nell'argomento |
|
|
Argomenti che non contengono una specifica parola o frase |
|
|
Argomenti che contengono una stringa e non ne contengono un'altra | ^ (accento circonflesso) |
gatto ^ topo
|
Combinazione di tipi di ricerca | ( ) parentesi |
|
- Concetti
- Panoramica delle impostazioni correlate a Universal CMDB
- Panoramica dell'utilizzo della modalità autonoma
- Configurazione di cambiamenti latenti e rilevati
- Configurazione delle regole di analisi dell'impatto (correlazione)
- Panoramica degli adattatori di federazione di Release Control
- Adattatore di federazione cambiamenti
Configurazione di cambiamenti latenti e rilevati
Release Control contiene tutti i change che sono stati pianificati per essere apportati al proprio ambiente.
Se si utilizza Universal CMDB, è tuttavia possibile configurare l'applicazione affinché rilevi periodicamente i change effettivi apportati all'ambiente e invii i relativi dati a Release Control.
La funzione Change latenti consente di determinare se i change rilevati nell'ambiente (change rilevati) corrispondono a quelli già pianificati in Release Control (change pianificati).
Per informazioni sulla configurazione della funzione Cambiamenti latenti, vedere Riquadro Cambiamenti latenti.

Quando viene rilevato un change, Release Control tenta di abbinare il change rilevato ai change pianificati in base ai seguenti criteri:
- Periodo di tempo.Release Control verifica se il change rilevato ha avuto luogo durante lo stesso periodo di tempo del change pianificato.
Per quanto riguarda il periodo di tempo del change pianificato, Release Control verifica inizialmente il periodo effettivo del change previsto (dato definito dal Service Desk o dal modulo di controllo del traffico). Se non è presente alcun periodo effettivo, verrà verificato il periodo previsto.
- CCI/CI di gruppo. Se il change rilevato ha avuto luogo durante lo stesso periodo di tempo del change pianificato, Release Control verifica se il CI cambiato (CCI) nel change rilevato corrisponde a quello del change pianificato.Se i CCI non corrispondono, Release Control verifica se i CCI sono collegati a un CI di gruppo comune, ad esempio allo stesso host.
- Tipo cambiamento. Se il change rilevato e un change pianificato condividono i criteri indicati in precedenza (periodo e CI di gruppo), Release Control verifica se il change rilevato e il change pianificato sono dello stesso tipo.Il tipo di cambiamento può prevedere l'aggiunta di hardware o software (per impostazione predefinita HW_ADD oppure SW_ADD).
Per ulteriori informazioni, vedere Riquadro Tipo CI corrispondenti tipo cambiamento.

Release Control gestisce il change rilevato in uno dei seguenti modi, a seconda del grado di soddisfazione dei criteri indicati in precedenza:
- Release Control visualizza il change come change rilevato.
Quando un change rilevato corrisponde a un change pianificato in base a tutti i criteri indicati in precedenza (periodo di tempo, CCI/CI di gruppo e tipo change), Release Control lo definisce change rilevato. I cambiamenti rilevati vengono visualizzati con la richiesta di cambiamento corrispondente nel modulo Analisi in Revisione > scheda Verifiche.
- Release Control visualizza il change come change latente.
Quando un change rilevato non corrisponde a nessun change pianificato oppure vi corrisponde solo in base ad alcuni dei criteri indicati in precedenza, Release Control lo definisce change latente.
Nota per evitare che il sistema ignori i cambiamenti latenti a causa di un valore sconosciuto per il campo change-type- orig, aggiungere il campo al file convertChange.js situato in Modulo > Amministratore > scheda Configurazione > Integrazioni > Adattatori Service Desk > <applicazione Service Desk>.
Se, ad esempio, il cambiamento rilevato ha avuto luogo durante lo stesso periodo del cambiamento pianificato, ma i cambiamenti non condividono un CI di gruppo, il cambiamento rilevato viene definito latente.
I cambiamenti latenti vengono visualizzati come cambiamenti separati nel riquadro Richieste di cambiamento del modulo Analisi.
- Release Control ignora il change.
Se il change rilevato corrisponde al change pianificato in base ai primi due criteri (periodo di tempo e CCI/CI di gruppo), ma il change pianificato non comprende informazioni relative al tipo (ovvero il tipo di change è sconosciuto), Release Control ignora il change rilevato, che non verrà pertanto visualizzato.
Il seguente diagramma di flusso sintetizza il modo in cui Release Control gestisce un change rilevato:
Esempio:
Ipotizziamo ad esempio che NewChange sia il nome di un change rilevato da Universal CMDB e CCMrequest1, CCMrequest2 e CCMrequest3 siano tutti i change pianificati presenti Release Control.
Release Control tenta di abbinare il change rilevato, NewChange, ai change pianificati esistenti (CCMrequest1, CCMrequest2 e CCMrequest3) in base ai criteri descritti in precedenza.
Se NewChange e CCMrequest2 hanno avuto luogo nello stesso periodo di tempo, Release Control verifica se NewChange e CCMrequest2 hanno CI identici. Se non hanno CI identici, Release Control verifica se sono collegati a un CI di gruppo comune. In caso affermativo, Release Control verifica il tipo di change.
- Se NewChange e CCMrequest2 hanno lo stesso tipo di cambiamento (entrambi prevedono l'aggiunta di hardware), NewChange viene definito cambiamento rilevato.
- Se NewChange e CCMrequest2 hanno tipi di cambiamento differenti (uno prevede l'aggiunta di hardware, l'altro l'aggiunta di software), NewChange viene definito cambiamento latente.
- Se Release Control non è in grado di identificare il tipo di change di CCMrequest2, NewChange verrà ignorato e non visualizzato.