Ricerca nella Guida
Per la ricerca di informazioni nella Guida, immettere una parola o una frase nella casella di ricerca. Quando si specifica un gruppo di parole, viene applicato l'operatore OR. È possibile utilizzare gli operatori booleani per ottimizzare la ricerca.
I risultati restituiti non distinguono tra maiuscole e minuscole. Tuttavia, l'ordine dei risultati tiene conto di questa distinzione e assegna punteggi più alti laddove vi sia una corrispondenza di maiuscole/minuscole. Pertanto, la ricerca di "gatti" seguita dalla ricerca di "Gatti" restituirà lo stesso numero di argomenti della Guida, ma l'ordine in cui sono elencati sarà diverso.

Ricerca | Esempio: | Risultati |
---|---|---|
Singola parola | gatto
|
Argomenti che contengono la parola "gatto". Verranno individuate anche le varianti grammaticali, ad esempio "gatti". |
Frase. È possibile specificare che i risultati di ricerca contengano una determinata frase. |
"cibo per gatti" (virgolette) |
Argomenti che contengono esattamente la frase "cibo per gatti" e tutte le sue varianti grammaticali. Senza le virgolette, la query equivale a specificare un operatore OR che trova gli argomenti contenenti una delle singole parole al posto della frase. |

Ricerca | Operatore | Esempio: |
---|---|---|
Due o più parole nell'ambito dello stesso argomento |
|
|
Una delle parole nell'argomento |
|
|
Argomenti che non contengono una specifica parola o frase |
|
|
Argomenti che contengono una stringa e non ne contengono un'altra | ^ (accento circonflesso) |
gatto ^ topo
|
Combinazione di tipi di ricerca | ( ) parentesi |
|
- Concetti
- Panoramica della conversione delle richieste di cambiamento
- Panoramica della configurazione degli adattatori
- Scrittura di script di conversione
- Collegamento a interfacce di Release Control dal Service Desk
- Aggiornamento dello stato dell'approvazione in Service Desk
- Aggiornamento dell'analisi suggerimento temporale in Service Manager
Scrittura di script di conversione
In Release Control, gli adattatori di Service Desk sono utilizzati per recuperare le richieste di change dai Service Desk di origine e per convertire queste richieste dai formati delle applicazioni di Service Desk in un formato generico. Gli script di conversione all'interno degli adattatori di Service Desk hanno il task di eseguire il mapping dei campi dal Service Desk di origine ai campi di Release Control corrispondenti.
Quando si esegue la configurazione iniziale di Service Desk, vengono creati degli script di conversione predefiniti. Per accedere agli script di conversione in Release Control, passare a Modulo > Amministratore > scheda Configurazione > Integrazioni > Adattatori Service Desk > nodo <nome adattatore> e selezionare il file di configurazione pertinente. Il contenuto del file viene visualizzato nel riquadro di destra (ad esempio, convertTask.js o convertChange.js).
Per apportare modifiche agli script, vedere Configurazione di file nella scheda Configurazione.

In particolare, è importante che gli script di conversione contengano uno schema dettagliato del mapping per i campi enumerazione dell'applicazione del Service Desk. Ogni campo enumerazione di Release Control viene visualizzato per impostazione predefinita negli script di conversione nel formato seguente (lettere maiuscole):
<Tipo di campo enumerazione>_<nome enumerazione di Release Control>
Ad esempio:
genericRFC.setField("priorità", PRIORITY_HIGH);
Se uno script fa riferimento a un campo enumerazione che non esiste, nel file log dello script viene registrato un messaggio di errore (vedere File registro).
Per informazioni sulla creazione di campi enumerazione di Release Control, vedere Riquadro Enumerazioni.

Di seguito vengono illustrate in modo dettagliato le funzioni che deve contenere ogni script. Per avere una spiegazione su quali oggetti possono o devono essere inclusi in ogni funzione, fare riferimento alla classe GenericTicketImpl nel file API_Reference.chm. Per accedere alla guida API Reference (in inglese), selezionare Start > Programmi > Release Control 9.60 > Documentation, quindi aprire la directory pdfs.
- convert.Questa funzione esegue il mapping dei campi dell'applicazione di Service Desk in campi richieste generiche.
Ad esempio:
function convert(remedyRFC, genericRFC)
Nota Per un elenco dei campi preconfigurati per le richieste di change inclusi in Release Control, vedere Campi preconfigurati della richiesta di cambiamento.
Nota Se Release Control funziona in modalità autonoma, impostare il valore della variabile isStandalone in convertChange.js e convertTask.js su
True
, in modo che Release Control recuperi il nome di visualizzazione CI come nome CI. Altrimenti, se Release Control è integrato con il server UCMDB, impostare isStandalone suFalse
, in modo che Release Control recuperi l'ID UCMDB di un CI per ottenere il CI dal server UCMDB. - preFilter. Questa funzione filtra le richieste di change prima della loro conversione, evitando così che eventuali richieste non necessarie siano convertite e inviate al server di Release Control. La funzione è scritta usando la terminologia dell'applicazione di Service Desk. Ad esempio, se non si desidera convertire richieste con una priorità Bassa, è possibile utilizzare la seguente funzione preFilter.Questa funzione specifica che le richieste di Sistema richieste azione di soluzione BMC con priorità Bassa non devono essere convertite, contrariamente a tutte le altre richieste:
function preFilter(remedyRFC){
if (remedyRFC.get("Request Urgency")==ARS_PRIORITY_LOW)
return false;
else
return true;
- postFilter. Questa funzione filtra le richieste convertite, garantendo che solo le richieste necessarie siano trasferite al server di Release Control. La funzione è scritta utilizzando la terminologia per le richieste di Release Control. Ad esempio, la seguente funzione postFilter specifica che solo le richieste generiche nello stato Approvata siano trasferite al server di Release Control:
function postFilter(genericRFC){
ccmStatus==genericRFC.get("status");
if (ccmStatus==STATUS_APPROVED)
return true;
else
return false;
- Si consiglia di ottimizzare il carico di rete e lo spazio utilizzato eseguendo la conversione solo delle colonne di richieste necessarie. Specificare tali colonne nella query SELEZIONA o utilizzare la proprietà pertinente del connettore.
- Se si sta eseguendo la conversione di richieste da Project and Portfolio Management/IT Governance Center o da un'applicazione database di Service Desk, fare riferimento alla denominazione di tutte le colonne utilizzando le lettere minuscole.
- Negli script di conversione è possibile usare oggetti di logging per registrare le dichiarazione dal processo della richiesta di conversione. Per informazioni, vedere File registro.

Negli script di conversione è possibile includere oggetti di logging per visualizzare i messaggi di log che descrivono l'attività che si svolge durante il processo della richiesta di conversione. Nel corso del processo di conversione è possibile visualizzare i messaggi di log dei file registro relativi agli script di conversione ubicati al percorso <directory di installazione di Release Control>\servers\<nome server>.
È possibile inserire un oggetto di logging in una qualsiasi funzione degli script: La sintassi da utilizzare è la seguente:
logger.<type of message>("<log message>");
È possibile utilizzare i seguenti tipi di messaggi:
- info.Registra tutte le attività di elaborazione che vengono eseguite.
- warn.Registra i messaggi di avviso.
- error.Registra i messaggi di errore.
- debug.Registra tutte le attività in modo dettagliato
Ad esempio è possibile includere un oggetto di logging come indicato di seguito:
logger.info("converting request #3001");
Per fare in modo che i file di log degli script di conversione visualizzino un elenco di tutti i campi delle applicazioni di Service Desk è possibile includere il seguente oggetto di logging nello script di conversione:
logger.info(BeanUtils.describe(ticket));
Se si utilizza l'oggetto di logging riportato sopra, controllare che la riga seguente sia inserita nella parte superiore dello script di conversione:
importPackage(Packages.org.apache.commons.beanutils);