Ricerca nella Guida
Per la ricerca di informazioni nella Guida, immettere una parola o una frase nella casella di ricerca. Quando si specifica un gruppo di parole, viene applicato l'operatore OR. È possibile utilizzare gli operatori booleani per ottimizzare la ricerca.
I risultati restituiti non distinguono tra maiuscole e minuscole. Tuttavia, l'ordine dei risultati tiene conto di questa distinzione e assegna punteggi più alti laddove vi sia una corrispondenza di maiuscole/minuscole. Pertanto, la ricerca di "gatti" seguita dalla ricerca di "Gatti" restituirà lo stesso numero di argomenti della Guida, ma l'ordine in cui sono elencati sarà diverso.

Ricerca | Esempio: | Risultati |
---|---|---|
Singola parola | gatto
|
Argomenti che contengono la parola "gatto". Verranno individuate anche le varianti grammaticali, ad esempio "gatti". |
Frase. È possibile specificare che i risultati di ricerca contengano una determinata frase. |
"cibo per gatti" (virgolette) |
Argomenti che contengono esattamente la frase "cibo per gatti" e tutte le sue varianti grammaticali. Senza le virgolette, la query equivale a specificare un operatore OR che trova gli argomenti contenenti una delle singole parole al posto della frase. |

Ricerca | Operatore | Esempio: |
---|---|---|
Due o più parole nell'ambito dello stesso argomento |
|
|
Una delle parole nell'argomento |
|
|
Argomenti che non contengono una specifica parola o frase |
|
|
Argomenti che contengono una stringa e non ne contengono un'altra | ^ (accento circonflesso) |
gatto ^ topo
|
Combinazione di tipi di ricerca | ( ) parentesi |
|
- Compiti
- Configurazione di Universal CMDB 10.20 o versioni successive
- Incremento del numero di condizioni di proprietà CI per l'analisi impatto mediante la console JMX
- Configurazione delle impostazioni avanzate di Universal CMDB
- Upgrade della versione di Universal CMDB
- Configurazione manuale delle patch di Universal CMDB
- Configurazione di Release Control per l'utilizzo in modalità autonoma
- Configurazione dei KPI come federati in Business Availability Center 8.x o Business Service Management 9.x
- Aggiunta di campi personalizzati all'adattatore di federazione
- Crittografia di una password mediante la console JMX
- Configurazione di Release Control e Universal CMDB per l'utilizzo di LDAP mediante la console JMX
- Importazione di CI di business da Universal CMDB
Configurazione di Universal CMDB 10.20 o versioni successive
I seguenti passaggi descrivono la configurazione consigliata per Universal CMDB 10.20 o versioni successive.

Alla ricezione, un ticket viene analizzato mediante le regole di analisi. Queste stringhe analizzate vengono quindi utilizzate per cercare CI validi in Universal CMDB. La ricerca nelle voci di Universal CMDB è limitata ai soli attributi specificati per ciascuna voce. In questo passaggio vengono specificati gli attributi ricercati per ciascun CIT. Per informazioni, vedere Riquadro Direttiva ricerca analisi CI.

Le relazioni esistenti tra CI sono importanti in calcoli quali l'analisi dell'impatto. Per comprendere il modo in cui una richiesta di cambiamento per un CI interessi altri CI è necessario comprendere quali CI sono collegati. I collegamenti tra diversi CI di sistema vengono rilevati automaticamente da Universal CMDB. Se tuttavia vi è una relazione tra un CI di sistema e un CI di business, questa dovrà essere definita manualmente in Universal CMDB.
Per coonfigurare le relazioni CI sistema-business, è necessario eseguire la modellazione del CI di business utilizzando Modeling Studio di Universal CMDB. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione relativa alla versione di Universal CMDB in uso.

La classificazione iniziale dei CIT in CI di business e CI di sistema viene eseguita da Universal CMDB. Quando si importa un CIT da Universal CMDB, la categoria viene trasferita in Release Control. È tuttavia possibile stabilire che un CIT di sistema in Universal CMDB venga importato come CIT di business in Release Control.
Per importare un CIT di sistema come CIT di business:
- Aprire Universal CMDB.
- Individuare il CIT e selezionare il qualificatore MODELING_ENABLED.

Le regole di analisi dell'impatto (correlazione) definiscono le relazioni tra CI. Sono definite in Universal CMDB e possono essere personalizzate per funzionare in Release Control. L'analisi dell'impatto si fonda sulle regole di analisi dell'impatto.
In termini di analisi dell'impatto, i CI sono messi in relazione dalla direzione dell'impatto. Ciò significa che, per un determinato CI, altri CI possono essere etichettati come interessati dal CI o interessanti il CI stesso. Le regole di analisi dell'impatto che determinano queste relazioni di impatto dei CI sono definite nel riquadro Impatto. Per informazioni, vedere Riquadro Impatto.
Release Control viene fornito con una serie di regole di analisi dell'impatto integrate. Queste costituiscono un'ottima base per il calcolo dell'analisi dell'impatto. Per aumentare la precisione dell'analisi dell'impatto, è possibile definire ulteriori regole di analisi.
Per definire una nuova regola di analisi dell'impatto:
- In Universal CMDB, definire una nuova regola di analisi dell'impatto.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla regola di analisi dell'impatto e selezionare le proprietà.
- Impostare Correlation Rule Groups come segue:
- RC_IMPACT. È necessario selezionare questa opzione.Indica che questa correlazione si riferisce all'impatto in Release Control.
- RC_DIRECTLY_AFFECTED. Selezionare l'opzione solo laddove pertinente.Indica che questa correlazione definisce una relazione di impatto diretta.

I CI attivati sono quelli indicati esplicitamente sul ticket. I CI di cambiamento (CCI) sono CI che vengono direttamente cambiati a seguito di una richiesta di cambiamento. Tutti i CI attivati sono per definizione CCI. I CCI possono essere attivati o non attivati.
In questo passaggio vengono specificate le regole di analisi dell'impatto che definiscono la relazione che indica i CI attivati e i CCI. Per informazioni, vedere Gruppo di regole di correlazione interessate direttamente.