Ricerca nella Guida
Per la ricerca di informazioni nella Guida, immettere una parola o una frase nella casella di ricerca. Quando si specifica un gruppo di parole, viene applicato l'operatore OR. È possibile utilizzare gli operatori booleani per ottimizzare la ricerca.
I risultati restituiti non distinguono tra maiuscole e minuscole. Tuttavia, l'ordine dei risultati tiene conto di questa distinzione e assegna punteggi più alti laddove vi sia una corrispondenza di maiuscole/minuscole. Pertanto, la ricerca di "gatti" seguita dalla ricerca di "Gatti" restituirà lo stesso numero di argomenti della Guida, ma l'ordine in cui sono elencati sarà diverso.

Ricerca | Esempio: | Risultati |
---|---|---|
Singola parola | gatto
|
Argomenti che contengono la parola "gatto". Verranno individuate anche le varianti grammaticali, ad esempio "gatti". |
Frase. È possibile specificare che i risultati di ricerca contengano una determinata frase. |
"cibo per gatti" (virgolette) |
Argomenti che contengono esattamente la frase "cibo per gatti" e tutte le sue varianti grammaticali. Senza le virgolette, la query equivale a specificare un operatore OR che trova gli argomenti contenenti una delle singole parole al posto della frase. |

Ricerca | Operatore | Esempio: |
---|---|---|
Due o più parole nell'ambito dello stesso argomento |
|
|
Una delle parole nell'argomento |
|
|
Argomenti che non contengono una specifica parola o frase |
|
|
Argomenti che contengono una stringa e non ne contengono un'altra | ^ (accento circonflesso) |
gatto ^ topo
|
Combinazione di tipi di ricerca | ( ) parentesi |
|
- Compiti
- Configurazione di Universal CMDB 10.20 o versioni successive
- Incremento del numero di condizioni di proprietà CI per l'analisi impatto mediante la console JMX
- Configurazione delle impostazioni avanzate di Universal CMDB
- Upgrade della versione di Universal CMDB
- Configurazione manuale delle patch di Universal CMDB
- Configurazione di Release Control per l'utilizzo in modalità autonoma
- Configurazione dei KPI come federati in Business Availability Center 8.x o Business Service Management 9.x
- Aggiunta di campi personalizzati all'adattatore di federazione
- Crittografia di una password mediante la console JMX
- Configurazione di Release Control e Universal CMDB per l'utilizzo di LDAP mediante la console JMX
- Importazione di CI di business da Universal CMDB
Configurazione di Release Control per l'utilizzo in modalità autonoma
Questo task descrive la configurazione dello script cmdb-mock.js per abilitare la modalità autonoma di Release Control. Il file si trova in Modulo > Amministratore > scheda Configurazione > Integrazioni > Universal CMDB > Impatto > Script Universal CMDB autonomo.
Per informazioni sull'utilizzo di Release Control in modalità autonoma, vedere Panoramica dell'utilizzo della modalità autonoma.

Release Control utilizza regole di analisi per individuare i nomi dei CI nelle richieste raccolte. Le seguenti funzioni della sezione Analyze CI config dello script cmdb-mock.js vengono utilizzate per generare un ID univoco per i nomi CI individuati e per determinare il modo in cui i CI verranno visualizzati nell'interfaccia utente di Release Control.
- getCIType. Questa funzione assegna un tipo di CI.Per impostazione predefinita, il tipo di CI viene acquisito dal nome della regola di analisi con la quale è stato individuato il CI stesso.
function getCiType(analyserName){
return analyserName.toLowerCase();
}
- getCiID.Per impostazione predefinita, questa funzione utilizza il tipo di CI definito in precedenza e il nome del CI stesso così come è visualizzato nella richiesta, al fine di generare un ID univoco per il CI.
function getCiID(ciName, ciType){
return ciName.toLowerCase() + ciType.;
}
La funzione getCiID deve essere sempre definita, in modo che il valore dell'ID generato sia univoco in Release Control.Ciascun CI verrà così analizzato in modo univoco nel sistema. - getCiLabel. Questa funzione definisce il modo in cui il CI viene visualizzato nell'interfaccia utente di Release Control.Per impostazione predefinita, questa funzione restituisce il nome del CI visualizzato nella richiesta.
function getCiLabel(ciName, ciType){
return ciName;
}

Per definire il comportamento dei CI durante i calcoli di analisi dell'impatto vengono utilizzate le seguenti funzioni disponibili nella sezione Impact config dello script cmdb-mock.js:
- isSystem. Questa funzione determina se i CI definiti in precedenza nella sezione Analyze CI config sono classificati come CI di business o di sistema (hardware).Nell'interfaccia utente di Release Control, i CI di business e i CI di sistema vengono visualizzati in modo diverso nei risultati dell'analisi dell'impatto.
function isSystem(ciName, ciType){
for(i=0; i< APPLICATION_TYPES.length; i++){
if(APPLICATION_TYPES[i].toLowerCase() == ciType.toLowerCase()){
return false;
}
}
return true;
}
La funzione precedente può riferirsi a variabili di tipo applicazione definite all'inizio della sezione Impact config oppure a un file script Java esterno.
- getSeverity.Questa funzione definisce i livelli di gravità dell'impatto per ciascun CI nei calcoli di analisi dell'impatto.
function getSeverity(name, type){
if (type.toLowerCase() == APP_TYPE1.toLowerCase()){
return SEVERITY_CRITICAL;
}
else if(type.toLowerCase() == APP_TYPE2.toLowerCase()){
return SEVERITY_HIGH;
}
else if(name.toLowerCase() == APP_NAME1.toLowerCase()){
return SEVERITY_MEDIUM;
}
return SeverityEnum.getUnknown();
}
I valori restituiti da questa funzione devono essere definiti nel file <directory di installazione di Release Control>\conf\enumerations.settings.

In una normale distribuzione di Release Control, quest'ultimo si sincronizza con il database di CMDB. Quando non viene più visualizzato nel database di CMDB, un CI di business viene definito obsoleto nell'interfaccia utente di Release Control.
Nella modalità autonoma, è possibile stabilire se Release Control dovrà distinguere tra CI di business pertinenti e obsoleti. Se si desidera operare questa distinzione, definire un elenco di CI di business pertinenti. Tutti i CI di business che non corrispondono a questo elenco sono definiti obsoleti.
Per definire questa funzionalità vengono utilizzate le seguenti funzioni presenti nella sezione Synchronize Application config
dello script cmdb-mock.js:
- showObsolete.Questa funzione consente di definire se Release Control debba operare o meno una distinzione tra CI di business pertinenti e obsoleti.
function showObsolete(){
return false;
}
Per impostazione predefinita, questa funzione è impostata su false e Release Control non distingue tra CI di business pertinenti e obsoleti. Se la funzione viene impostata su true, utilizzare la funzione synchronizerApplication per definire un elenco di CI di business pertinenti.
- synchronizerApplication. Questa funzione consente di definire un elenco di CI di business pertinenti.Tutti i CI di business definiti nelle sezioni precedenti che non corrispondono ai criteri stabiliti in questa funzione sono definiti obsoleti.
function synchronizerApplication(applicationsSet){
// ScriptingApplicationImpl (appName, appType)
applicationsSet.add(new ScriptingApplicationImpl(APP_NAME1, APP_TYPE1));
applicationsSet.add(new ScriptingApplicationImpl(APP_NAME2, APP_TYPE2));
applicationsSet.add(new ScriptingApplicationImpl(APP_NAME3, APP_TYPE3));
return applicationsSet;
}
È possibile definire i criteri per i CI di business pertinenti all'interno della funzione come mostrato in precedenza. In alternativa è possibile fare riferimento a un file o database esterno.
Se i criteri vengono definiti all'interno della funzione e successivamente cambiati, sarà necessario riavviare il server di Release Control per applicare tali change.
Nota Nell'interfaccia utente di Release Control è possibile utilizzare i criteri dei CI di business definiti nella funzione per filtrare le richieste di change prima che queste giungano nel sistema.