Ricerca nella Guida
Per la ricerca di informazioni nella Guida, immettere una parola o una frase nella casella di ricerca. Quando si specifica un gruppo di parole, viene applicato l'operatore OR. È possibile utilizzare gli operatori booleani per ottimizzare la ricerca.
I risultati restituiti non distinguono tra maiuscole e minuscole. Tuttavia, l'ordine dei risultati tiene conto di questa distinzione e assegna punteggi più alti laddove vi sia una corrispondenza di maiuscole/minuscole. Pertanto, la ricerca di "gatti" seguita dalla ricerca di "Gatti" restituirà lo stesso numero di argomenti della Guida, ma l'ordine in cui sono elencati sarà diverso.

Ricerca | Esempio: | Risultati |
---|---|---|
Singola parola | gatto
|
Argomenti che contengono la parola "gatto". Verranno individuate anche le varianti grammaticali, ad esempio "gatti". |
Frase. È possibile specificare che i risultati di ricerca contengano una determinata frase. |
"cibo per gatti" (virgolette) |
Argomenti che contengono esattamente la frase "cibo per gatti" e tutte le sue varianti grammaticali. Senza le virgolette, la query equivale a specificare un operatore OR che trova gli argomenti contenenti una delle singole parole al posto della frase. |

Ricerca | Operatore | Esempio: |
---|---|---|
Due o più parole nell'ambito dello stesso argomento |
|
|
Una delle parole nell'argomento |
|
|
Argomenti che non contengono una specifica parola o frase |
|
|
Argomenti che contengono una stringa e non ne contengono un'altra | ^ (accento circonflesso) |
gatto ^ topo
|
Combinazione di tipi di ricerca | ( ) parentesi |
|
Analisi cambiamenti simili
Release Control identifica e confronta automaticamente gli elementi comuni a tutte le richieste di change, quindi genera un elenco dei change esistenti identificati come simili per le richieste di change proposte.
Eseguendo il confronto tra un cambiamento proposto e questo elenco di cambiamenti simili, è possibile utilizzare dati cronologici per comprendere la natura del cambiamento proposto, quindi prevedere con maggiore precisione il possibile esito.

Release Control identifica automaticamente le richieste che coinvolgono elementi chiave comuni. Le definizioni di questi elementi comuni vengono confrontate fra loro e da questo confronto risulta poi un valore di prossimità. Questo valore è sempre tra 0 e 1 e rappresenta il grado di similarità delle richieste.
Il valore di prossimità viene poi confrontato con il valore di soglia definito in precedenza. Questo valore di soglia imposta il valore minimo di prossimità che risulterà nelle richieste confrontate considerate simili.
In sintesi, quando il valore di prossimità di due cambiamenti è uguale o maggiore della soglia, i cambiamenti devono essere considerati simili ai fini della funzione Cambiamenti simili. Se il valore di prossimità è inferiore alla soglia, i cambiamenti non devono essere considerati simili.
Ad esempio, se un confronto fra elementi comuni di Cambiamento A e Cambiamento B determina un valore di prossimità di 0.7, e la soglia definita per la similarità minima è 0.5, il Cambiamento A e il Cambiamento B devono essere considerati simili in quanto il valore di prossimità è maggiore del valore minimo definito per la similarità.
Per informazioni su come poter personalizzare il modo con cui Release Control identifica e calcola i change simili, vedere Riquadro Similarità.