Ricerca nella Guida
Per la ricerca di informazioni nella Guida, immettere una parola o una frase nella casella di ricerca. Quando si specifica un gruppo di parole, viene applicato l'operatore OR. È possibile utilizzare gli operatori booleani per ottimizzare la ricerca.
I risultati restituiti non distinguono tra maiuscole e minuscole. Tuttavia, l'ordine dei risultati tiene conto di questa distinzione e assegna punteggi più alti laddove vi sia una corrispondenza di maiuscole/minuscole. Pertanto, la ricerca di "gatti" seguita dalla ricerca di "Gatti" restituirà lo stesso numero di argomenti della Guida, ma l'ordine in cui sono elencati sarà diverso.

Ricerca | Esempio: | Risultati |
---|---|---|
Singola parola | gatto
|
Argomenti che contengono la parola "gatto". Verranno individuate anche le varianti grammaticali, ad esempio "gatti". |
Frase. È possibile specificare che i risultati di ricerca contengano una determinata frase. |
"cibo per gatti" (virgolette) |
Argomenti che contengono esattamente la frase "cibo per gatti" e tutte le sue varianti grammaticali. Senza le virgolette, la query equivale a specificare un operatore OR che trova gli argomenti contenenti una delle singole parole al posto della frase. |

Ricerca | Operatore | Esempio: |
---|---|---|
Due o più parole nell'ambito dello stesso argomento |
|
|
Una delle parole nell'argomento |
|
|
Argomenti che non contengono una specifica parola o frase |
|
|
Argomenti che contengono una stringa e non ne contengono un'altra | ^ (accento circonflesso) |
gatto ^ topo
|
Combinazione di tipi di ricerca | ( ) parentesi |
|
Riquadro Processo cambiamento
Questo riquadro consente di:
- Specificare se l'impatto dei CI nei compiti (richieste di secondo livello) viene calcolato separatamente dai cambiamenti ai quali i compiti appartengono, o se viene incluso nell'analisi dell'impatto dei rispettivi cambiamenti dei compiti. Per informazioni, vedere CI aggregati.
- Configurare la funzione di impatto preventivo. Per informazioni, vedere Impatto preventivo abilitato.
- Modificare la frequenza di raccolta delle richieste in base alle singole esigenze. Per informazioni, vedere Frequenza di raccolta.
Per eseguire l'accesso | Selezionare Modulo > Amministratore > scheda Configurazione > Processo cambiamento. |
Vedere anche |
Di seguito è riportata una descrizione degli elementi dell'interfaccia utente:
Elementi dell'interfaccia (A-Z) | Descrizione |
---|---|
Raccogliere sempre l'impatto per carico iniziale | Release Control calcola sempre l'analisi dell'impatto per ogni nuova richiesta di change recuperata durante il carico iniziale. |
Calcolare l'impatto solo se i CI analizzati sono aggiornati | Release Control ricalcola l'analisi dell'impatto solo se l'elenco dei CI di Universal CMDB relativo al ticket è aggiornato. |
CI aggregati |
Consente di specificare se l'impatto dei CI nei compiti (richieste di secondo livello) viene calcolato separatamente dai cambiamenti ai quali i compiti appartengono, o se viene incluso nell'analisi dell'impatto dei rispettivi cambiamenti dei compiti. Per impostazione predefinita, un'analisi dell'impatto di un compito attiva un'analisi dell'impatto per il cambiamento al quale è associata e i CI modificati di un compito sono inclusi nell'elenco dei CI modificati del cambiamento del compito principale. Per indicare a Release Control di calcolare i CI separatamente, deselezionare la casella di controllo CI aggregati. |
Frequenza di raccolta |
Descrive l'intervallo (misurato in secondi) che indica la frequenza con cui Release Control raccoglie le richieste di change per l'elaborazione. Impostazione predefinita:5 |
Percentuale elaborazione processo cambiamento manuale (%) |
La percentuale massima del tempo di elaborazione dedicato al processo di cambiamento manuale. Il valore di questa proprietà determina l'equilibrio tra l'elaborazione dei cambiamenti dalla coda del modulo Service Desk Integration (SDI) e quella dei cambiamenti dalla procedura manuale. Per informazioni, vedere Finestra di dialogo Avvia processo cambiamento manuale. |
Lunghezza minima coda per impatto preventivo | Dimensione della coda richiesta per l'attivazione della funzione di impatto preventivo. |
Numero di calcolatori impatto | Numero di calcolatori usati per calcolare l'analisi dell'impatto. |
Impatto preventivo abilitato |
Per impostazione predefinita, Release Control elabora le richieste di change una alla volta a causa della possibilità di una dipendenza esistente tra i change. Di conseguenza, i cambiamenti si accumulano nella coda in attesa del loro turno per essere analizzati. Tuttavia, poiché la fase di calcolo dell'impatto è una parte indipendente del calcolo dell'analisi, è possibile eseguire l'analisi dell'impatto in parallelo. La funzione di impatto preventivo migliora le prestazioni di Release Control avviando contemporaneamente vari calcolatori per precalcolare l'impatto dei change in coda. Per impostazione predefinita, la funzione di impatto preventivo non è abilitata. Selezionare questa casella di controllo per abilitarla. |
Stati validi analisi suggerimento temporale | Gli stati selezionati vengono utilizzanti per determinare se Release Control calcola il suggerimento temporale su una richiesta di change. Per informazioni, vedere Aggiornamento dell'analisi suggerimento temporale in Service Manager. |