Ricerca nella Guida
Per la ricerca di informazioni nella Guida, immettere una parola o una frase nella casella di ricerca. Quando si specifica un gruppo di parole, viene applicato l'operatore OR. È possibile utilizzare gli operatori booleani per ottimizzare la ricerca.
I risultati restituiti non distinguono tra maiuscole e minuscole. Tuttavia, l'ordine dei risultati tiene conto di questa distinzione e assegna punteggi più alti laddove vi sia una corrispondenza di maiuscole/minuscole. Pertanto, la ricerca di "gatti" seguita dalla ricerca di "Gatti" restituirà lo stesso numero di argomenti della Guida, ma l'ordine in cui sono elencati sarà diverso.

Ricerca | Esempio: | Risultati |
---|---|---|
Singola parola | gatto
|
Argomenti che contengono la parola "gatto". Verranno individuate anche le varianti grammaticali, ad esempio "gatti". |
Frase. È possibile specificare che i risultati di ricerca contengano una determinata frase. |
"cibo per gatti" (virgolette) |
Argomenti che contengono esattamente la frase "cibo per gatti" e tutte le sue varianti grammaticali. Senza le virgolette, la query equivale a specificare un operatore OR che trova gli argomenti contenenti una delle singole parole al posto della frase. |

Ricerca | Operatore | Esempio: |
---|---|---|
Due o più parole nell'ambito dello stesso argomento |
|
|
Una delle parole nell'argomento |
|
|
Argomenti che non contengono una specifica parola o frase |
|
|
Argomenti che contengono una stringa e non ne contengono un'altra | ^ (accento circonflesso) |
gatto ^ topo
|
Combinazione di tipi di ricerca | ( ) parentesi |
|
- Interfaccia utente della configurazione dell'integrazione
- Riquadro di Universal CMDB
- <Riquadri Connessioni disponibili>
- Riquadro Direttiva ricerca analisi CI
- Riquadro Visualizzazione CI
- Riquadro Impatto
- Riquadro Applicazioni
- Riquadro Attributi nome CI di business
- Riquadro Mapping enumerazione gravità
- Riquadro Cambiamenti latenti
- Riquadro Tipo CI corrispondenti tipo cambiamento
- Riquadro Monitoraggio
- Riquadro Sincronizzazione
- Riquadro Script Universal CMDB autonomo
- Riquadro Script KPI Universal CMDB autonomo
Riquadro Mapping enumerazione gravità
Universal CMDB e Release Control utilizzano livelli di gravità differenti. Quando i livelli di gravità vengono importati da Universal CMDB a Release Control, è necessario un mapping per convertire questi livelli. Questo riquadro consente di modificare lo schema di questo mapping. Per lo schema di mapping predefinito, vedere Schema di mapping predefinito di seguito.
Per eseguire l'accesso | Selezionare Modulo > Amministratore > scheda Configurazione > Integrazioni > Universal CMDB > Impatto > Mapping enumerazione gravità. |
Informazioni importanti | Questo riquadro non viene visualizzato se Release Control viene utilizzato in modalità autonoma. |
Vedere anche | Utilizzo della scheda Configurazione |
Di seguito è riportata una descrizione degli elementi dell'interfaccia utente:
Elementi dell'interfaccia (A-Z) | Descrizione |
---|---|
Valore di Release Control | Livello di gravità impatto di Release Control |
Valore Universal CMDB | Il valore massimo in Universal CMDB per il livello di gravità impatto corrispondente in Release Control. |

La seguente tabella mostra lo schema di mapping predefinito.
Livello di gravità impatto di Release Control | Livelli di gravità di Universal CMDB |
---|---|
Molto bassa | 2 o inferiore |
Bassa | 3 - 4 |
Media | 5 - 6 |
Alta | 7 - 8 |
Critica | 9 |
Il numero rappresenta la soglia superiore del livello di gravità indicato. Nella tabella precedente, la soglia superiore del livello di gravità Alta è 8. Per modificare questa impostazione, cambiare il numero della soglia superiore.