Ricerca nella Guida
Per la ricerca di informazioni nella Guida, immettere una parola o una frase nella casella di ricerca. Quando si specifica un gruppo di parole, viene applicato l'operatore OR. È possibile utilizzare gli operatori booleani per ottimizzare la ricerca.
I risultati restituiti non distinguono tra maiuscole e minuscole. Tuttavia, l'ordine dei risultati tiene conto di questa distinzione e assegna punteggi più alti laddove vi sia una corrispondenza di maiuscole/minuscole. Pertanto, la ricerca di "gatti" seguita dalla ricerca di "Gatti" restituirà lo stesso numero di argomenti della Guida, ma l'ordine in cui sono elencati sarà diverso.

Ricerca | Esempio: | Risultati |
---|---|---|
Singola parola | gatto
|
Argomenti che contengono la parola "gatto". Verranno individuate anche le varianti grammaticali, ad esempio "gatti". |
Frase. È possibile specificare che i risultati di ricerca contengano una determinata frase. |
"cibo per gatti" (virgolette) |
Argomenti che contengono esattamente la frase "cibo per gatti" e tutte le sue varianti grammaticali. Senza le virgolette, la query equivale a specificare un operatore OR che trova gli argomenti contenenti una delle singole parole al posto della frase. |

Ricerca | Operatore | Esempio: |
---|---|---|
Due o più parole nell'ambito dello stesso argomento |
|
|
Una delle parole nell'argomento |
|
|
Argomenti che non contengono una specifica parola o frase |
|
|
Argomenti che contengono una stringa e non ne contengono un'altra | ^ (accento circonflesso) |
gatto ^ topo
|
Combinazione di tipi di ricerca | ( ) parentesi |
|
Calcolo dei conflitti delle richieste di cambiamento
I conflitti delle richieste di cambiamento sono calcolati in base ai conflitti della pianificazione delle risorse. Se due o più richieste di cambiamento hanno un elemento chiave comune, e le rispettive pianificazioni delle data e ora di inizio e fine si sovrappongono o sono molto ravvicinate fra loro, queste richieste saranno sicuramente in conflitto.
È possibile personalizzare il modo in cui Release Control identifica e calcola i conflitti delle richieste di change nel Riquadro Tipi.

È possibile definire il livello di prossimità di due richieste di cambiamento in uno dei modi seguenti:
- Sovrapposizione.Le pianificazioni delle due richieste di cambiamento si sovrappongono.
- Avviso sovrapposizione. In realtà, i cambiamenti pianificati superano spesso la durata pianificata inizialmente con la conseguenza di una sovrapposizione non prevista nelle pianificazioni delle due richieste di cambiamento.Se due richieste di cambiamento sono pianificate in stretta prossimità fra loro, il rispettivo livello di prossimità è definito come Avviso sovrapposizione.
Per impostazione predefinita, le richieste di cambiamento sono considerate in stretta prossimità se l'intervallo di tempo fra l'una e l'altra è inferiore al 10% della durata della prima richiesta di cambiamento.
Nell'illustrazione in basso, l'intervallo tra la Richiesta di cambiamento A e la Richiesta di cambiamento B è di 30 minuti, cioè è inferiore al 10% della durata della Richiesta di cambiamento A. Il livello di prossimità tra le due richieste di cambiamento è quindi definito come Avviso sovrapposizione.
È possibile configurare la definizione di un Avviso sovrapposizione impostando un valore per il Rapporto avviso nel riquadro Conflitti. Per informazioni su come configurare il Rapporto avviso, vedere Rapporto avviso.
Quando si imposta un valore per il Rapporto avviso, viene definito l'intervallo di tempo in base al quale Release Control determina se le richieste di change sono in stretta prossimità (livello di prossimità di Avviso sovrapposizione).

Due richieste di cambiamento in stretta prossimità fra loro non sono considerate necessariamente cambiamenti in conflitto. Esse potrebbero essere eseguite nello stesso momento senza alcuna conseguenza per loro. Le richieste di cambiamento sono in conflitto solo se sono in stretta prossimità fra loro E condividono uno dei seguenti elementi:
- Elemento di configurazione (CI).Due richieste di cambiamento coinvolgono almeno un CI comune.
Se un CI viene cambiato in seguito alla richiesta di cambiamento, sarà allora definito come CI cambiato (CCI). Se un CI non è coinvolto direttamente in una richiesta di cambiamento, ma può esserne interessato di conseguenza, sarà definito come un CI interessato (ACI).
Ad esempio, se una richiesta di cambiamento comporta l'aumento di memoria del Server A, quest'ultimo sarà definito come un CCI. Se l'Host della macchina B è collegato al Server A, ma non è coinvolto direttamente nella richiesta di cambiamento, sarà allora definito come un ACI.
Nota Se si utilizza Release Control senza Universal CMDB, gli ACI non vengono rilevati.
- CI di business interessato.Due richieste di cambiamento interessano almeno un CI di business comune.
Se almeno uno dei CI associati a un CI di business è un CCI, il CI di business viene definito come CI di business interessato direttamente (DAB). Se tutti i CI associati a un CI di business sono CI, il CI di business viene definito come CI di business interessato indirettamente (IAB).
- Implementatore.Lo stesso implementatore comune è responsabile dell'implementazione di entrambe le richieste di cambiamento.
- Valore di campo specificato.Il valore di un campo predefinito o di un campo personalizzato che è stato specificato, è uguale per entrambe le richieste di cambiamento.
- Stringa multi-valore. Due richieste di cambiamento hanno uno o più valori in comune. Ad esempio, una richiesta di cambiamento contenente i valori Finance,IT,Application, e una richiesta di cambiamento contenente i valori QA,Finance. In questo caso, entrambe hanno in comune il valore Finance.Per informazioni sui delimitatori di valori che consentono di riconoscere ciascun valore in un campo come valore separato, vedere Attributi campo - Scheda Definizioni campi.

Release Control determina la gravità di un conflitto in base agli elementi che hanno causato il conflitto e alla prossimità fra le richieste di change in conflitto. Per impostazione definita, i livelli di gravità del conflitto sono configurati come segue:
Elementi che causano conflitti | Livello di prossimità | |
---|---|---|
Sovrapposizione | Avviso sovrapposizione | |
CCI-CCI | Critico | Critico |
CCI-ACI | Alta | Alta |
ACI-ACI | Nessuno | Nessuno |
DAB-DAB | Alta | Alta |
IAB-DAB | Medio | Medio |
IAB-IAB | Basso | Basso |
Implementatore | Medio | Molto basso |
<Definito dal cliente>
(vedere nota in basso)
|
Definito dal cliente | Definito dal cliente |
Se, ad esempio, le richieste di cambiamento condividono un CI cambiato comune (CCI-CCI) e il loro livello di prossimità è definito come Sovrapposizione, la gravità del conflitto è Critica.
- Se un conflitto è causato da più di un elemento, la gravità è determinata dal conflitto con la gravità più alta.
- È possibile anche configurare un livello di gravità di conflitto definito dal cliente specificando uno o più campi come cause di conflitto. In questo caso specificare per ogni campo il livello di gravità di conflitto per livello di prossimità. Ad esempio, se si aggiunge il campo Ubicazione come causa di conflitto, è necessario specificare la gravità del conflitto sia per una Sovrapposizione che per un Avviso sovrapposizione Relativi all'ubicazione. Per informazioni sui campi da specificare come cause di conflitto, vedere Riquadro Conflitti per campo.
È possibile modificare il modo con cui Release Control determina il livello di gravità per qualsiasi combinazione di causa di conflitto e di livello di prossimità. Per informazioni, vedere Riquadro Tipi.