Ricerca nella Guida
Per la ricerca di informazioni nella Guida, immettere una parola o una frase nella casella di ricerca. Quando si specifica un gruppo di parole, viene applicato l'operatore OR. È possibile utilizzare gli operatori booleani per ottimizzare la ricerca.
I risultati restituiti non distinguono tra maiuscole e minuscole. Tuttavia, l'ordine dei risultati tiene conto di questa distinzione e assegna punteggi più alti laddove vi sia una corrispondenza di maiuscole/minuscole. Pertanto, la ricerca di "gatti" seguita dalla ricerca di "Gatti" restituirà lo stesso numero di argomenti della Guida, ma l'ordine in cui sono elencati sarà diverso.

Ricerca | Esempio: | Risultati |
---|---|---|
Singola parola | gatto
|
Argomenti che contengono la parola "gatto". Verranno individuate anche le varianti grammaticali, ad esempio "gatti". |
Frase. È possibile specificare che i risultati di ricerca contengano una determinata frase. |
"cibo per gatti" (virgolette) |
Argomenti che contengono esattamente la frase "cibo per gatti" e tutte le sue varianti grammaticali. Senza le virgolette, la query equivale a specificare un operatore OR che trova gli argomenti contenenti una delle singole parole al posto della frase. |

Ricerca | Operatore | Esempio: |
---|---|---|
Due o più parole nell'ambito dello stesso argomento |
|
|
Una delle parole nell'argomento |
|
|
Argomenti che non contengono una specifica parola o frase |
|
|
Argomenti che contengono una stringa e non ne contengono un'altra | ^ (accento circonflesso) |
gatto ^ topo
|
Combinazione di tipi di ricerca | ( ) parentesi |
|
- Panoramica della configurazione di Release Control
- Flusso di dati di Release Control
- Processo di configurazione - Panoramica di base
- Distribuzione di Release Control
- Configurazione dell'analisi delle richieste di cambiamento
- Configurazione delle impostazioni di revisione e collaborazione
- Configurazione delle impostazioni generali e delle preferenze di sistema
Configurazione dell'analisi delle richieste di cambiamento
Questi task includono i passaggi per configurare l'analisi delle richieste di change in Release Control:

La configurazione iniziale consiste nella configurazione del calcolo di determinati fattori di elaborazione delle richieste pre- e post-cambiamento. È possibile anche configurare la frequenza di raccolta delle richieste di cambiamento.
- Configurare la frequenza di raccolta delle richieste di cambiamento selezionando Modulo > Amministratore > scheda Configurazione > Processo cambiamento nella struttura di configurazione. Nella casella Frequenza di raccolta, immettere il valore richiesto. Per informazioni, vedere Riquadro Processo cambiamento.
- Calcolare determinati fattori di elaborazione delle richieste pre-cambiamento o delle richieste post-cambiamento utilizzando le funzioni preChangeProcess e postChangeProcess nello script change-flow.js in Modulo > Amministratore > scheda Configurazione > Processo cambiamento > script flusso cambiamento.
Ad esempio, se si desidera definire un fattore di rischio basato sul tempo in cui una richiesta di change rimane nel sistema Release Control senza essere elaborata, è possibile utilizzare la funzione preChangeProcess per calcolare la data/ora in cui la richiesta di change entra per la priva volta in Release Control. Per effettuare questa operazione, definire un campo personalizzato denominato first-time che andrà configurato sulla data/ora in cui la richiesta di change entra per la prima volta in Release Control. Si specifica quindi a Release Control di calcolare il valore di first-time come segue:
function preChangeProcess(prevChange, newChange)
{
If (prevChange == null) {
var now = java.lang.System.currentTimeMillis();
newChange.setField("first-time", now);
}
else {
var firstTime = prevChange.getField("first-time");
newChange.setField("first-time", firstTime);
}
}
È possibile utilizzare la funzione postChangeProcess in un modo simile per calcolare i fattori relativi ai passaggi all'interno dell'elaborazione stessa della richiesta, come il calcolo del rischio o dei conflitti.
Per una spiegazione dettagliata degli oggetti che possono essere inclusi in queste funzioni, fare riferimento alla classe GenericRFC nel file API_Reference.chm. Per accedere alla guida API Reference (in inglese), selezionare Start > Programmi > Release Control 9.60 > Documentation, quindi aprire la directory pdfs.

Per analizzare le richieste raccolte, Release Control deve prima identificare l'ubicazione e il formato dei CI contenuti nelle richieste, utilizzando regole di analisi specifiche. Per informazioni sulla configurazione di regole di analisi che Release Control deve utilizzare, vedere Riquadro Regole di analisi impatto.

Release Control calcola l'impatto dei CI identificati nelle richieste raccolte in base alla regola di calcolo configurata. Per informazioni sulla configurazione di una regola di calcolo che determina il punto o i punti in cui viene eseguita un'analisi dell'impatto, vedere Riquadro Regole di analisi impatto.

Release Control calcola la conformità delle richieste di change con le regole relative alle categorie dei periodi di tempo in cui rientrano le richieste. È necessario determinare i periodi di tempo di Finestra change e Blackout per ciascuna categoria di change, nonché i criteri tramite i quali Release Control determina se una richiesta di change viene inclusa in una categoria di periodo di tempo definita. Per informazioni, vedere Definizione dei periodi di tempo.

Release Control identifica e calcola i conflitti tra le richieste in base alle proprietà definite per le richieste che si specifica a Release Control di includere nel calcolo dei conflitti. Per informazioni sulla configurazione dei calcoli dei conflitti di Release Control, vedere Calcolo dei conflitti delle richieste di change.

Release Control calcola il rischio che comporta l'implementazione di ciascuna richiesta in base ai fattori di rischio definiti e alle proprietà del calcolo del rischio configurate. Per informazioni sulla definizione dei fattori di rischio e sulla configurazione delle proprietà del calcolo del rischio, vedere Analisi del rischio.

Release Control identifica e confronta automaticamente gli elementi comuni a tutte le richieste di change, quindi genera un elenco dei change esistenti identificati come simili per le richieste di change proposte. Eseguendo il confronto tra un cambiamento proposto e questo elenco di cambiamenti simili, è possibile utilizzare dati cronologici per comprendere la natura del cambiamento proposto, quindi prevedere con maggiore precisione il possibile esito. Per ulteriori informazioni sulla configurazione di cambiamenti simili, vedere Analisi cambiamenti simili.